IRRITAZIONE DA ASSORBENTE

Di cosa si tratta? E, soprattutto, come puoi liberartene e non pensarci più?

IRRITAZIONE DA ASSORBENTE

Di cosa si tratta? E, soprattutto, come puoi liberartene e non pensarci più?

> Irritazione da assorbente

Guerra all’irritazione da assorbente

È capitato un po’ a tutte. Insieme al ciclo arrivano puntualissimi anche i bruciori, gli arrossamenti e i fastidi intimi. La colpa però, questa volta, non è delle mestruazioni. Stiamo parlando della classica e insopportabile irritazione da assorbente, che, come suggerisce il nome, è causata appunto dall’assorbente. Avere a che fare con questi disagi è particolarmente fastidioso perché ti sembra di dover scegliere tra essere protetta e sicura e stare al riparo dai bruciori. Bene, non devi scegliere: puoi essere al sicuro sia dalle macchie che dalle irritazioni, se hai l’assorbente giusto.

Gli assorbenti giusti sono in cotone

I sintomi dell’irritazione da assorbente

Non puoi mai sentirti del tutto al riparo dall’irritazione da assorbente. Infatti, i suoi sintomi possono comparire fin dalle prime volte che si utilizza uno specifico assorbente oppure quando lo si usa già da un po’, innescati dalla crescente situazione di “stress” cui si sottopone la zona, da un clima più caldo o da un’alterazione del sistema immunitario. Alcune di noi hanno più familiarità con questi fastidi, mentre altre possono incontrare difficoltà a identificare i sintomi di un’irritazione da assorbente. Prima di tutto, quindi, inquadriamo i fastidi.

  • Prurito intimo persistente

    Fastidioso e difficile da ignorare, è spesso il primo segnale di un’irritazione in corso e non deve essere sottovalutato

  • Arrossamento della pelle

    La zona interessata assume un colore caratteristico, che risulta sempre più marcato con il tempo

  • Puntini rossi o bianchi

    Ma anche bollicine o piccoli brufoli sulle grandi o piccole labbra e nelle zone adiacenti sono altre manifestazioni possibili dell’irritazione

  • Infiammazione e fastidio

    Un intenso fastidio localizzato nella zona vulvo-vaginale è la prova definitiva che qualcosa non va con l’assorbente utilizzato

  • Traspirabilità inadeguata

    Può provocare un aumento della temperatura che agevola la proliferazione dei batteri

  • Alterazione del pH della pelle

    Il pH fisiologico delle zone vaginali e perivaginali è tendenzialmente acido, ma, se il materiale dell’assorbente modifica l’umidità e la temperatura della zona intima, può alterarsi

  • Scarsa assorbenza

    Crea un ambiente umido stimola la proliferazione dei batteri

  • Materiale e forma inadatti

    Se l’assorbente risulta “ruvido” e la sua forma non si adatta al nostro corpo, si creano le classiche irritazioni da sfregamento

Le cause dell’irritazione da assorbente

Come è intuibile, la causa dell’irritazione da assorbente è l’assorbente. Se stai facendo i conti con pruriti e fastidi, probabilmente hai scelto un assorbente che non è adatto a te. Infatti, l’assorbente rimane a contatto diretto con la nostra pelle per giorni e, se non ha le caratteristiche necessarie a renderlo davvero delicato, finirà per provocare fastidi, soprattutto a chi ha la pelle sensibile. Ok, ma perché? In generale, possiamo dire che le principali cause di un’irritazione da assorbente sono 4.

I rimedi all’irritazione da assorbente

Come avrai già capito, per liberarsi di un’irritazione da assorbente bisogna scegliere l’assorbente giusto, cioè quello con caratteristiche specifiche, pensate per eliminare questo fastidioso problema alla radice. Il materiale di cui è composto l’assorbente, in particolare, ha un’importanza fondamentale per evitare l’irritazione. In generale, però, ci sono accorgimenti che è sempre bene seguire per non incorrere in questi fastidi o per non peggiorarli.

  • Non esagerare con l’igiene intima

    Bisogna lavarsi accuratamente, ma non si devono esasperare le proprie abitudini igieniche in caso di irritazione

  • L’asciugamano è fondamentale

    Dopo ogni lavaggio intimo, è importante asciugarsi bene prima di rivestirsi

  • Attenzione all’abbigliamento

    Durante le mestruazioni è meglio evitare abiti stretti e preferire indumenti in cotone, soprattutto per l’intimo

  • Scegli i prodotti giusti

    Per la detersione intima, è meglio preferire prodotti a pH acido

  • Cambia regolarmente l’assorbente

    Anche se il flusso non è molto abbondante, è bene evitare di indossare un assorbente troppo a lungo

ASSORBENTI ESTERNI

I rimedi all’irritazione da assorbente esterno

Per evitare l’irritazione da assorbente esterno, la scelta deve ricadere su un prodotto ipoallergenico, capace di unire massima traspirabilità a elevata capacità assorbente. L’assorbente esterno, sempre a contatto con le tue parti intime, deve inoltre essere compatibile con il pH fisiologico della pelle, morbido e adattabile alla tua conformazione corporea. Il materiale perfetto per ottenere tutti questi risultati è il cotone. Insomma, la risposta definitiva alle irritazioni da assorbente esterno sono gli assorbenti Lady P in 100% cotone biodegradabile dentro e fuori.

Scoprili

ASSORBENTI INTERNI

I rimedi all’irritazione da assorbente interno

Gli assorbenti interni tendono a dividere in due fazioni: chi crede che siano pericolosissimi e chi crede mettano automaticamente al riparo da ogni fastidio. Entrambe le fazioni si sbagliano. L’assorbente interno sbagliato può favorire la proliferazione batterica esattamente quanto un assorbente esterno. Con l’assorbente interno giusto, però, non corri nessun rischio e puoi dimenticarti delle irritazioni da assorbente. Quale scegliere? Gli assorbenti interni Lady Presteril in puro cotone sono super assorbenti, ipoallergenici e delicatissimi, così mettono d’accordo tutti.

Scoprili

PROTEGGI SLIP

I rimedi all’irritazione da proteggi slip

A volte, se il problema sono principalmente le irritazioni da sfregamento, si pensa di risolvere il tutto semplicemente usando assorbenti interni accompagnati da proteggi slip per maggiore sicurezza. Le dimensioni ridotte dei proteggi slip non devono però ingannare: questi assorbenti possono scatenare una fastidiosa irritazione esattamente come tutti gli altri! Per questo, anche per i proteggi slip è importante fare una scelta accurata, preferendo prodotti ipoallergenici in puro cotone dentro e fuori. Ecco perché i proteggi slip Lady P in 100% cotone biodegradabile sono perfetti per risolvere il problema!

Scoprili

ASSORBENTI POST PARTO

I rimedi all’irritazione da assorbente post parto

Dopo il parto, le irritazioni da assorbente possono diventare un fastidio ancora più grande. Infatti, la pelle è particolarmente stressata, le perdite impongono di portare gli assorbenti più a lungo e le ferite episiotomiche possono rendere il tutto ancora più doloroso e ingestibile. La soluzione è un assorbente in puro cotone dentro e fuori pensato specificamente per questa situazione, che non aderisca alle ferite e si adatti al corpo. In altre parole, la soluzione sono gli assorbenti post parto Lady Presteril!

Scoprili

GUIDA AL CICLO

Ribalta la tua prospettiva sul ciclo con la nostra guida

GUIDA AL POST PARTO

Non è tutto magico, ma puoi farcela: ecco i nostri consigli