PASSIAMO DALLA TEORIA ALLA PRATICA?
Portati a casa il benessere che cerchi
La tua intimità merita delicatezza, non di essere trattata con leggerezza. Dei prodotti che ti consigliamo puoi fidarti davvero: sono pensati per te.
Se le mestruazioni non arrivano, vuol dire che sei incinta? Non è detto! Ecco tutti i motivi che possono esserci dietro a un ritardo.
Se le mestruazioni non arrivano, vuol dire che sei incinta? Non è detto! Ecco tutti i motivi che possono esserci dietro a un ritardo.
A chi non è mai capitato? Il ritardo del ciclo mestruale è motivo di ansia e preoccupazione per molte di noi. Il corpo di ogni donna funziona in modo diverso ed è normale preoccuparsi quando il ciclo salta o si presenta con irregolarità.
Di norma, il ciclo mestruale si presenta con una cadenza di 28 o 30 giorni, ma non è sempre uguale per tutte: alcune donne in età fertile hanno cicli mestruali più lunghi o più corti. Spesso l’utilizzo di un’app in grado di tracciare il proprio ciclo può essere d’aiuto per rendersi conto di quando c’è un’irregolarità.
Di solito il ritardo del ciclo mestruale consiste nella mancata comparsa del flusso rispetto al giorno prestabilito e, nella maggior parte dei casi, viene associato alla gravidanza. Ma non è sempre detto che sia quello il motivo. Andiamo a vedere insieme quali sono le cause del ciclo in ritardo.
I motivi di ritardo del ciclo sono diversi e sono strettamente legati alla nostra salute psicofisica, oltre che a una serie di elementi esterni.
Un ritardo delle mestruazioni può essere dovuto a un evento straordinario oppure a una serie di episodi separati. L’ovulazione, infatti, è un processo fisiologico regolato da ormoni che variano da un mese all’altro a causa di numerosi fattori.
Abbiamo appurato che esistono diverse cause per il ritardo delle mestruazioni. La maggior parte di esse è legata al nostro benessere psicofisico, ma cosa possiamo fare per porvi rimedio?
Uno dei consigli principali da seguire se questi episodi si presentano con regolarità, è quello di rivolgersi subito a un medico.
Se le mestruazioni provocano dolori, sindrome premestruale o altre anomalie da ciclo, è necessario avviare insieme al proprio medico una terapia che permetta di regolarizzarle.
Talvolta il ritardo delle mestruazioni è legato proprio all’assunzione della pillola anticoncezionale. Parlandone con il proprio medico, si può decidere di cambiare il dosaggio o di provare altre forme di contraccettivi, come ad esempio il cerotto anticoncezionale.
Un’altra soluzione da adottare quando si presenta un ritardo del ciclo è cercare di cambiare il proprio stile di vita: le abitudini alimentari, lo stress, l’ansia e il ciclo del sonno influiscono molto sul nostro corpo e sul nostro ciclo mestruale. Una delle cose migliori che possiamo fare è cercare di prenderci cura del nostro benessere nel modo migliore possibile.
Fonti:
La tua intimità merita delicatezza, non di essere trattata con leggerezza. Dei prodotti che ti consigliamo puoi fidarti davvero: sono pensati per te.